un concentrato di natura e cultura
un concentrato di natura e cultura

Il Monte Conero e i sentieri della sacralità...: ad ognuno il suo percorso

Il Monte Conero o Sacro Monte: Natura e cultura

Il Monte Conero fin dai tempi più remoti ha svolto un ruolo di montagna sacra.

La sua posizione solitaria a picco sul mare e la diffusa presenza di romitori, chiese fondate su preesistenti luoghi di culto e tracce di antichissimi gesti rituali testimoniano   la caratteristica di luogo sacro.

Le leggende tramandate dalle comunità locali, ne rafforzano ulteriormente il fascino.

Una delle leggende legate al Conero vorrebbe il suo nome derivato da quello di un marinaio che in tempi assai remoti tentò di impedire la cattura di un delfino da parte dei suoi compagni della nave, per evitare la collera degli Dei conseguente a tale oltraggio. Non riuscì nel suo intento e scoppiò una violenta tempesta che fece naufragare la nave, liberando di nuovo in mare il delfino. La furia delle onde disperse i marinai, tutti tranne Conero che, salvato o guidato dal delfino, approdò alle rive del monte che prese poi il suo nome.

A questa leggenda che richiama la mitologia classica con il culto di Diomede, l’origine del nome Conero, si contrappone un’altra leggenda che fa ricondurre il nome alla pianta del corbezzolo di cui il monte è ricco.

Si narra infatti di una lontana tradizione della festa del corbezzolo che si teneva il 23, ottobre festa dei Santi Simone e Giuda.

Di riti che si affondano nelle tradizioni più antiche se ne narrano tanti.

A noi piace citare qui quello che tutt’ora si pratica: recarsi sulla vetta del Conero per assistere di lassù al sorgere del sole sul mare.

Non vi sono date o scadenze particolari per rinnovare questo rituale, bastava che si lanciasse l’idea e ci si aggregava spontaneamente. C’era però  – e tutt’ora permane - una preferenza per la notte di S. Lorenzo quando si veglia per vedere la caduta delle stelle.

IL Monte Conero è in effetti un luogo favorito per osservare le stelle , le costellazioni e  gli sciami cosmici

Volendo citare  luoghi sacri di grande attrazione, si ricordano  le Grotte Romane, la grotta di S. Benedetto e le incisioni rupestri; oltre naturalmente ai due luoghi mistici di eccezionale bellezza come la Chiesetta Romanica di S.Maria di  Portonovo e la Chiesetta di S. Pietro alla sommità del  Monte.     

 

Acanto Country House  - Riproduzione vietata -

 

 
Mare, cultura e relax!
Proposte di soggiorni ed eventi del territorio
nome:
 
email:
 
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la legge 196/03 art.13
 
ISCRIVITI
 
 
Acanto è partner di:
Turismo Sirolo
Regione Marche
Ospitalità italiana
LegAmbiente: Turismo Bellezza Natura
Parco Naturale del Conero
Conero Golf Club
Paesionline.it
eco bnb
Controllo e prevenzione legionella